Servizi psicologici a Roma Trastevere
PsyMed a Roma Trastevere fornisce una pluralità di servizi tesi a supportare la crescita, lo sviluppo ed il benessere delle persone.
Consulenza psicologica
Percorso finalizzato a definire la natura di una condizione di disagio psicologico e ad individuare le modalità più appropriate di intervento.
Psicoterapia individuale
Percorso finalizzato alla risoluzione di problematiche individuali, alla consapevolezza, al benessere e all’empowerment.
Psicoterapia di coppia
Percorso di esplorazione dei vissuti finalizzato a migliorare la comunicazione e il benessere della coppia.
Psicoterapia di gruppo
Percorso di gruppo per la risoluzione di problemi individuali; favorisce la consapevolezza, il benessere e l’empowerment.
Blog sulla Psicologia, ultime novità ed altre informazioni interessanti riguardo la Psicologia
-
Quando iniziare una psicoterapia o un percorso di supporto psicologico
Dott.ssa Eleonora Ottaviani – Psicologa clinica e della riabilitazione Decidere di iniziare una psicoterapia o un percorso di supporto psicologico è un passaggio importante, che spesso matura lentamente. C’è chi ci pensa da anni e chi lo fa di colpo, spinto da un momento di crisi. È una scelta personale e molto intima, che nasce da una domanda che può affiorare sottovoce o arrivare con tutta la sua forza: “È arrivato il momento di farmi aiutare?” Questa domanda può presentarsi nei modi più diversi: un'inquietudine, un disagio che non si riesce a nominare, la sensazione di non essere più al proprio posto o anche solo il desiderio di maggiore comprensione di sé. In questo breve scritto, ho cercato di riflettere su come riconoscere quel momento, su cosa può ostacolarlo e su come la terapia possa diventare uno spazio e un’opportunità per ritrovare se stessi. Per semplicità userò il termine “terapia…
-
Psicologia della Coppia: Relazioni, Crisi e Nuovi Equilibri
Nel corso di una relazione sentimentale è normale attraversare momenti di gioia profonda ma anche periodi di difficoltà. Ogni coppia è un sistema unico formato da due individui con personalità, bisogni ed esperienze diverse che si intrecciano: per questo le dinamiche di coppia possono risultare complesse. La psicologia della coppia si occupa proprio di comprendere queste dinamiche relazionali e di aiutare i partner a costruire e mantenere una relazione sana ed equilibrata. In questo articolo esploreremo cosa significa essere una coppia dal punto di vista psicologico, quali sfide possono sorgere (conflitti, crisi, separazioni) e come professionisti come psicologi, psicoterapeuti e mediatori familiari possono supportare i partner nel ritrovare armonia e nuovi equilibri. Verranno fornite risposte chiare a domande frequenti sul tema – dalla definizione di coppia secondo la psicologia, al funzionamento della terapia di coppia, fino ai costi di una seduta – con un’attenzione particolare alle risorse disponibili a Roma…
-
Superare eventi traumatici: supporto psicologico in caso di lutti, trasferimenti, malattie gravi ed eventi stressanti
L’impatto degli eventi traumatici sulla vita Nel corso della vita, quasi tutti affrontiamo eventi traumatici o altamente stressanti: la morte di una persona cara, una diagnosi medica infausta, un trasferimento improvviso o altri cambiamenti radicali possono sconvolgere il nostro equilibrio. In psicologia clinica, un “trauma” non è solo l’evento in sé, ma l’effetto che esso ha sul nostro benessere mentale ed emotivo (American Psychiatric Association, 2013). Possiamo distinguere tra traumi acuti – un singolo episodio di grande impatto come un lutto improvviso o un incidente – e traumi cumulativi, derivanti da stress prolungati o ripetuti nel tempo, come nel caso di malattie croniche, abusi continuativi o perdite multiple ravvicinate. Ognuno di noi reagisce in modo unico a queste esperienze: fattori di vulnerabilità (tra cui esperienze pregresse di trauma, mancanza di supporto sociale, tratti temperamentali) possono aumentare il rischio di sviluppare difficoltà psicologiche persistenti, mentre fattori di resilienza (come un buon…
-
Affrontare l’Ansia: Strumenti di Autoregolazione e Tecniche Psicologiche
Psicologia applicata per riconoscere e gestire ansia, attacchi di panico e fobie L’ansia è un’emozione umana universale, parte integrante del nostro repertorio di reazioni allo stress e ai pericoli. In una certa misura, provare ansia è fisiologico e può persino essere utile: un livello moderato di attivazione può migliorarci l’attenzione prima di un esame o renderci più pronti ad affrontare situazioni sfidanti. L’ansia normale, infatti, è la naturale risposta di allarme del corpo, collegata al meccanismo “lotta o fuga” che ci preparava, fin dai tempi ancestrali, a reagire a possibili minacce. Tuttavia, quando questa risposta diventa eccessiva, ingiustificata o cronica, può trasformarsi in ansia patologica, causando sofferenza significativa e interferendo con la vita quotidiana (American Psychiatric Association, 2013). È qui che intervengono la psicologia applicata e le tecniche psicologiche mirate: attraverso strumenti di autoregolazione emotiva e interventi terapeutici basati sull’evidenza, è possibile riconoscere e gestire efficacemente l’ansia, gli attacchi di…
-
L’importanza della RESILIENZA
Resilienza è una parola che ricorre frequentemente da quando è scoppiata la pandemia da Covid-19; la ritroviamo anche nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR o Recovery Plan) stilato dal Governo. Ma cos’è esattamente e perché è diventata così importante in questo periodo? Il termine resilienza per come ha iniziato ad essere usato in psicologia è in realtà una metafora di un fenomeno misurabile in fisica, ovvero dell’attitudine di un corpo a resistere senza rotture in seguito a sollecitazioni esterne brusche o durature di tipo meccanico. I materiali vengono definiti resilienti se, dopo essere stati sottoposti a schiacciamento o deformazione, ritornano alla loro forma iniziale. E in ambito psicologico cosa vuol dire essere resilienti? Significa saper affrontare gli eventi stressanti o traumatici, significa piegarsi piuttosto che spezzarsi se sottoposti a pressione, perseverando e adattandosi nell’affrontare le sfide; vuol dire attingere dalle proprie risorse per riprendersi e crescere dopo una…