Migliori psicologi a Roma

PsyMed Roma Trastevere è formato da un gruppo di psicologi psicoterapeuti e altri professionisti della salute che si riconoscono in una visione del processo terapeutico basato sulla centralità della persona umana e che hanno il desiderio di tenere insieme dimensioni della salute strettamente interconnesse tra loro

 

I nostri Psicologi a Roma Trastevere 

Ricerca nell'elenco psicologi psicoterapeuti di Roma a Trastevere. Da qui puoi ottenere informazioni sui nostri professionisti, metterti in contatto con uno psicologo o uno psicoterapeuta di Roma per porre le tue domanda, per richiedere una consulenza psicologica o per una psicoterapia. Per prendere un appuntamento puoi chiamare direttamente il professionista desiderato.

Puoi scrivergli attraverso il modulo contatti presente nella scheda personale del professionista

 

Psicologi PsyMed

  • cell. 340 33 28 111…
    Website Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Servizi psicologici a Roma Trastevere

PsyMed a Roma Trastevere fornisce una pluralità di servizi tesi a supportare la crescita, lo sviluppo ed il benessere delle persone.

Consulenza psicologica

Percorso finalizzato a definire la natura di una condizione di disagio psicologico e ad individuare le modalità più appropriate di intervento.

Psicoterapia individuale

Percorso finalizzato alla risoluzione di problematiche individuali, alla consapevolezza, al benessere e all’empowerment.

Psicoterapia di coppia

Percorso di esplorazione dei vissuti finalizzato a migliorare la comunicazione e il benessere della coppia.

Psicoterapia di gruppo

Percorso di gruppo per la risoluzione di problemi individuali; favorisce la consapevolezza, il benessere e l’empowerment.

 
Qui troverai notizie sul mondo della psicologia, esercizi, tutorial, video, consigli, sul benessere personale.
 

Blog sulla Psicologia, ultime novità ed altre informazioni interessanti riguardo la Psicologia

  • L’importanza della RESILIENZA
    L’importanza della RESILIENZA Resilienza è una parola che ricorre frequentemente da quando è scoppiata la pandemia da Covid-19; la ritroviamo anche nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR o Recovery Plan) stilato dal Governo. Ma cos’è esattamente e perché è diventata così importante in questo periodo? Il termine resilienza per come ha iniziato ad essere usato in psicologia è in realtà una metafora di un fenomeno misurabile in fisica, ovvero dell’attitudine di un corpo a resistere senza rotture in seguito a sollecitazioni esterne brusche o durature di tipo meccanico. I materiali vengono definiti resilienti se, dopo essere stati sottoposti a schiacciamento o deformazione, ritornano alla loro forma iniziale. E in ambito psicologico cosa vuol dire essere resilienti? Significa saper affrontare gli eventi stressanti o traumatici, significa piegarsi piuttosto che spezzarsi se sottoposti a pressione, perseverando e adattandosi nell’affrontare le sfide; vuol dire attingere dalle proprie risorse per riprendersi e crescere dopo una…
  • Conoscere l’ansia: amica o nemica?
    Conoscere l’ansia: amica o nemica? Quante volte durante le nostre giornate ci troviamo affannati e sopraffatti dai tanti impegni e dalle importanti responsabilità! Ormai nel nostro parlare quotidiano la parola “ansia” è entrata a far parte dei nostri discorsi e scambi con amici, colleghi e familiari. “Mi viene l’ansia!” – “Che ansia!” – “Questa è proprio una situazione ansiogena!” – “Mi fai venire l’ansia!”… Ma sappiamo davvero che cos’è l’ansia e a cosa serve nella economia della nostra mente? Per “Ansia” si intende una sensazione di forte “Paura”, estremamente intensa. ll termine “ansia” deriva dal latino “angĕre”, che significa “stringere”: fa riferimento ad un’intensa sensazione di tensione psicofisica, di preoccupazione e di inquietudine che “stringe” mente e corpo, come se fosse una “morsa”. Spesso si attiva in relazione ad uno stimolo ritenuto minaccioso e nei cui confronti non ci riteniamo sufficientemente capaci di reagire. L’ansia, però, non è sempre “negativa” e in molte situazioni può…
  • Quando e perché chiedere una consulenza psicologica
    Quando e perché chiedere una consulenza psicologica Gli utenti di solito fanno richiesta di consulenza psicologica per: affrontare situazioni problematiche che non sanno come gestire e che riguardano diversi ambiti (personale, familiare, evolutivo, pedagogico, professionale, ecc.). Le difficoltà, i dubbi, la crisi, le frustrazioni e le preoccupazioni creano disagio e le persone sentono che le proprie capacità di agire e di pensare in modo efficace sono bloccate o compromesse. Riappropriarsi di opportunità perdute e potenzialità non usate. Oltre a situazioni problematiche le persone sono spesso in difficoltà perché non usano le opportunità o non sfruttano le potenzialità a loro disposizione. In generale, chi si rivolge allo psicologo per una consulenza psicologica (sia esso individuo, coppia o organizzazione) “avverte, anche se spesso in maniera confusa ed imprecisa, una sorta di discontinuità tra la propria capacità di agire per il raggiungimento di un obiettivo e tale obiettivo, ovvero lo scopo verso il quale l’azione è diretta” (M. Grasso, S.…
  • La terapia familiare: “siamo una famiglia normale”?
    La terapia familiare: “siamo una famiglia normale”? Che cosa è una famiglia normale? Quando una persona chiede un aiuto psicologico per qualcuno della famiglia che sta attraversando un momento di difficoltà e di disagio teme sempre un giudizio negativo sul suo operato. Parlare di un figlio, di un fratello o di un partner che ha problemi di ansia, depressione o dipendenza porta con sé il timore di aver sbagliato qualcosa, il peso di sentirsi responsabili per qualcosa che non va nelle proprie relazioni familiari. Purtroppo il senso comune ed il pregiudizio portano molte persone a pensare che se qualcuno mostra un sintomo, un disagio o un malessere bisogna cercare un “colpevole”. Spesso le persone che chiedono aiuto hanno bisogno di sottolineare che provengono da una “famiglia normale” e che hanno tentato di dare il meglio ai loro cari. La complessità del disagio mentale e delle relazioni familiari non possono ridursi a questa visione così semplicistica e per…
  • Le “bolle di respiro”: sopravvivere alla “psico-pandemia”
    Le “bolle di respiro”: sopravvivere alla “psico-pandemia” Dott.ssa Claudia Agostino – Psicologa Psicoterapeuta L’emergenza sanitaria da COVID-19 che stiamo vivendo ci costringe a vivere in un tempo sospeso, immobile, dove tutto sembra fermo, ma allo stesso tempo siamo chiamati a muoverci e a continuare a vivere le nostre giornate, adempiendo ai nostri compiti e alle nostre responsabilità. Spesso ci risulta difficile organizzare le varie attività, sia a casa che fuori e ci sentiamo sopraffatti da un senso di impotenza e frustrazione. In un precedente articolo in questo Blog dello Studio Psymed, ho accennato ad alcuni rimedi per affrontare gli effetti di quella che viene chiamata la “Psico-Pandemia”. Fra questi ho fatto riferimento a quelle che definisco le “BOLLE DI RESPIRO”, ovvero momenti circoscritti e definiti all’interno della nostra giornata in cui recuperiamo forza ed energia. Scegliamo un momento della giornata in cui sappiamo che possiamo ritagliarci del tempo: può essere la mattina appena svegli, o in pausa…
 
 

 

 

Segui PsyMed Roma Centro Polispecialistico Area Psicologica e Medica