Come non ingrassare durante le feste
Se state pensando di leggere questo articolo con l’intento di avere dei consigli per perdere 10 kg prima di Natale, ne resterete delusi!
Eh sì, nei 15 giorni che restano prima del Natale non si possono fare miracoli: ho screditato più volte le diete veloci e miracolose, figuriamoci in prossimità di una festa così “mangereccia”.
Punirsi con brodini o diete senza carboidrati, cioè senza pane e pasta per intenderci, o patire la fame saltando pranzi e cene non serve proprio a nulla.
Il rischio è di morire di fame adesso per poi abbuffarsi non appena si assaggia una fetta di pandoro! Anche il discorso inverso, cioè “mi abbuffo tanto poi ci penso dopo alla dieta”, è controproducente. Signori, vi ricordo che le feste durano un mese e di questo passo si rischia davvero di mettere su 3, 4, 5 kg come se niente fosse!!
Per rendere meglio l’idea, facciamo 2 calcoli. Se mangio tutti i giorni una fetta di pandoro (di circa 100g), perché è Natale e mi va, fino alla fine delle festività, assumo un quantitativo di calorie pari a circa 400 kcalorie IN PIU’ al giorno, tutti i giorni che, moltiplicato per 21 che sono i giorni che vanno da qui all’epifania, fa 8400 kcal in più. Ora va detto che, in linea teorica, ci vogliono 7000 kcal per mettere su 1 kg di grasso. Quindi secondo questo calcolo, aumenteremmo la nostra massa grassa di 1 kg e poco più, che si depositerà proprio lì, sulla pancia o sui fianchi!
Ma attenzione! Mangiare 1 fetta di pandoro comporta non solo un aumento del grasso corporeo, ma anche un aumento di acqua sottoforma di ritenzione idrica. Per cui i kg da 1 diventeranno anche 2, 3 o 4!
Ma il discorso non finisce qui! Per semplificare, ho voluto prendere in considerazione un dolce natalizio, ma sfido io a trovare quella persona che durante la giornata si concede solo un pezzo di dolce (e poi solo 100g!!!)! Ovviamente va da sé che le calorie lievitano!
Dunque siamo spacciati durante queste feste? Assolutamente no e non voglio nemmeno fare terrorismo psicologico!
Natale è una festività che porta con sé gioia, buon cibo, convivialità. Pranzi, cene e merende con i parenti, gli amici o i colleghi devono essere vissuti con serenità e senza sensi di colpa, solo con un pizzico di intelligenza.
Proviamo a prestare un po' di attenzione a cosa si mangia i giorni che precedono le festività, cercando di limitare i grassi e gli zuccheri dei dolci. Concediamoci quel qualcosa in più solo nei giorni di festa e facciamo attività fisica: non interrompiamo il nostro solito allenamento, o iniziamo proprio adesso a fare lunghe passeggiate in compagnia.
Beviamo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno e sorseggiamo qualche tisana o infuso depurativo/disintossicante alle erbe, rigorosamente senza zuccheri o miele!
Così facendo il fisico sarà più facilitato a smaltire le tossine inevitabilmente accumulate.
A disposizione per qualunque informazione o consiglio.
Buon Natale!