Psicologo e Psicoterapia infantile a Roma
Psicoterapia infantile
Nel delicato percorso che va dalla totale dipendenza dalle cure genitoriali all'autonomia e costruzione di una propria personalità, i bambini attraversano una serie di importanti passaggi che li mettono di fronte a stimoli, apprendimenti e sfide emotive sempre nuove. Inoltre, si sa, i piccoli sono delle “spugne”, ossia particolarmente sensibili all’emotività che li circonda. Può accadere allora che lo stress, la paura e il disagio, in alcuni momenti, prevalgano sulla capacità adattiva ed evolutiva, trovando via espressiva in sintomi e atteggiamenti comportamentali da decodificare e accogliere.
A volte, per esempio, il bambino assume comportamenti che appaiono "strani" agli occhi dell’adulto attento (genitore, insegnante): si mostra, troppo remissivo, silenzioso, non manifesta interesse per nulla, si ritira dalle situazioni di gruppo, all'improvviso rifiuta il cibo o, al contrario, è iperattivo, sfidante, provocatorio, fatica a rispettare limiti e regole (a scuola e/o a casa). In altri casi può manifestare una serie di sintomi somatici (enuresi notturna, asma, vomito, disturbi del sonno), oppure emotivi (irritabilità, apatia, etc).
Collaborando con i genitori e facendo da traduttore e mediatore tra il linguaggio del mondo infantile e quello degli adulti, lo psicoterapeuta può accompagnare e sostenere il bambino, aiutarlo a ritrovare spazi di vitalità, attivare e potenziare le proprie risorse per affrontare in modo più costruttivo le difficoltà incontrate e procedere così nel proprio percorso evolutivo.
La durata, modalità e obiettivi del percorso dipendono dall'approccio utilizzato dal terapeuta e dalla valutazione fatta in fase iniziale. In ogni caso, è solitamente previsto un qualche coinvolgimento dei genitori nel processo di cura al fine di: aggiornarli sull'andamento del percorso, supportarli nella gestione della problematica e meglio collocare il sintomo e il suo significato nel contesto familiare.
Se sei un genitore, preoccupato per qualche segnale di disagio o sintomo manifesto di tuo figlio, puoi contattare i terapeuti dello studio PsyMed di Roma: potrai ricevere maggiori informazioni e/o concordare un primo appuntamento.
Terapia Familiare
In alcuni casi, il disagio di uno o più componenti della stessa famiglia può essere meglio inquadrato e trattato nel contesto in cui si ritiene sia sorto e si mantiene. In altre parole, il terapeuta lavora con l’intera famiglia (ma - in alcuni casi o momenti specifici dell’intervento – anche solo con una sua parte), per mobilitare le risorse di tutto il sistema e promuovere il cambiamento.
In occasione di momenti di passaggio delicati, se la famiglia non trova un equilibrio tra il bisogno di adattarsi ai cambiamenti (lasciando sufficiente libertà di movimento ai suoi membri per evolversi in autonomia) e quello di mantenere la propria identità (continuando a fornire senso di appartenenza ai singoli), possono insorgere dei sintomi che danno voce alla fatica e sofferenza del sistema chiedendo un cambiamento ma, allo stesso tempo, bloccandone l’evoluzione:
- disturbi della condotta (infanzia e adolescenza);
- difficoltà scolastiche (fobie scolari, bullismo);
- disturbi alimentari (anoressia, bulimia, binge eating);
- depressione e/o sintomi ansiosi (fobie, attacchi di panico, ansia generalizzata)
- dipendenze (da internet, abuso di sostanze, alcolismo, gioco d’azzardo patologico)
- crolli psicotici (possibili manifestazioni: deliri, allucinazioni, pensieri paranoici, tentato suicidio)
Lavorando con l’intera famiglia e con il complesso intreccio di emozioni e aspettative che riprendono vita in seduta, nonché ricollocando il sintomo all’interno della storia di quella specifica famiglia, dunque ricostruendone significati e funzioni, è possibile aiutare l’intero sistema a riprendere il proprio processo evolutivo e “liberare” dal peso del sintomo chi ne è portatore.
La cadenza degli incontri familiari è solitamente quindicinale, in ogni caso sarà l’approccio utilizzato dal terapeuta e la valutazione fatta in fase iniziale a guidare la definizione della durata, modalità e obiettivi del percorso.
Se stai attraversando un periodo difficile in cui hai la sensazione che sia coinvolta l’intera tua famiglia, puoi contattare i terapeuti dello studio PsyMed di Roma, per orientarti meglio nella definizione del tipo di percorso più adatto e/o concordare un primo appuntamento.
Psicologo e Psicoterapia di coppia a Roma Trastevere
Psicoterapia di coppia
E’ un percorso rivolto alla coppia che si trovi ad attraversare un periodo di crisi e sofferenza che le rende faticoso (se non addirittura impossibile) evolversi all’interno di un contesto che cambia. Questo accade spesso in connessione ad eventi delicati e imprevisti (lutti, licenziamenti, etc), ma anche a passaggi “normali” di ciclo vitale per affrontare i quali la coppia dovrebbe riorganizzarsi, trovando modalità relazionali nuove e distanze più funzionali: in vista di una convivenza o del matrimonio, in occasione della nascita dei figli, del loro ingresso a scuola, dell’adolescenza, della loro uscita di casa, del pensionamento, etc. In situazioni di impasse, la sofferenza può prendere diverse “forme” a cui prestare attenzione e ascolto, tra cui:
- conflittualità elevata (verbale e/o fisica);
- evitamento del conflitto e distanza emotiva;
- problemi sessuali;
- stati ansiosi e/o depressivi.
Il terapeuta di coppia, con le sue specifiche competenze, rappresenta quel “terzo” in grado di aprire ai partner uno spazio di ascolto protetto in cui:
- dare voce e significato alle emozioni nascoste (dolore, desiderio, gelosia, etc.);
- facilitare il riconoscimento delle singole soggettività e bisogni;
- rinarrare la propria storia, dando un senso all'impasse in cui ci si trova;
- attivare e/o ri-attivare risorse e un dialogo costruttivo;
- prendere decisioni importanti (separazione? adozione? trasferimento? etc.)
La durata, modalità e obiettivi del percorso dipendono dall'approccio utilizzato dal terapeuta e dalla valutazione fatta in fase iniziale.
Se stai attraversando un periodo difficile con il tuo partner, puoi contattare i terapeuti dello studio PsyMed di Roma, per ricevere informazioni aggiuntive e/o concordare un primo appuntamento.
Psicologo e Psicoterapia individuale a Roma Trastevere
Psicoterapia individuale
In questo caso il percorso di cura si colloca all'interno di una relazione diadica con il terapeuta, relazione che deve configurarsi come accogliente, sicura e affidabile, per consentire l’esplorazione e comprensione della sofferenza della persona e dei suoi bisogni più profondi, con l’obiettivo di far emergere o riattivare risorse e traghettarla verso modalità relazionali più funzionali al contesto o fase di vita in cui si trova.
Può risultare particolarmente utile durante:
- crisi "esistenziali" (confusione su identità e progettualità);
- crisi "relazionali" (confusione o particolare fatica e dolore nel separarsi o nell'affrontare situazioni conflittuali)
- situazione sintomatica (presenza di sintomi che, oltre che procurare sofferenza alla persona, ne impoveriscono o disturbano la vita affettiva, sociale e/o lavorativa: ansia, depressione, pensieri ossessivi, disturbi del comportamento alimentare, etc.)
La durata, modalità e obiettivi del percorso dipendono dall'approccio utilizzato dal terapeuta e dalla valutazione fatta in fase iniziale: vengono dunque adattate alla specifica situazione e concordate.
Per informazioni o appuntamenti presso il nostro studio di Psicoterapia di Roma Trastevere, consulta la sezione equipe e contatta direttamente uno dei nostri terapeuti, oppure scrivici.
Psicoterapia a Roma
Si tratta di un percorso di cura di sé e delle proprie relazioni, concordato (in termini di modalità e obiettivi) con il terapeuta. Quest’ultimo può essere uno psicologo o un medico, in entrambi i casi in possesso di una ulteriore specializzazione quadriennale in psicoterapia.
Il servizio di Psicoterapia offerto dal centro Psymed di Roma - così come quello di psicologia - si rivolge a chiunque stia attraversando un periodo di particolare difficoltà o disagio, fonte di sofferenza, confusione e preoccupazione: bambini, adolescenti, adulti, coppie e famiglie
Il terapeuta accompagna la/le persone in un percorso che, attraverso l’esplorazione delle proprie emozioni e vissuti, della storia (individuale e familiare) e di un lavoro di ri-attribuzione di senso, mira a:
- migliorare il senso di benessere percepito (nella relazione con se stessi e con gli altri);
- eliminare o ridurre la sofferenza o sintomi specifici (ansia, fobie, depressione, dipendenze, etc.);
- acquisire consapevolezza (dei propri limiti e risorse, delle dinamiche e relative emozioni in cui si tende a ri-trovarsi in modo ridondante, della propria storia, anche in termini trigenerazionali);
- rafforzare la propria autostima e prendere decisioni in situazioni di “blocco”;
- esplorare modalità alternative, arricchendo il ventaglio delle proprie possibilità.
Presso lo studio PsyMed potrai trovare terapeuti con diversi approcci e specializzazioni. I percorsi possibili sono:
Loredana Locusta Psicologa esperta in Neuropsicologia Clinica a Roma

Dr.ssa Loredana Locusta - Psicologa a Roma
La Dott..ssa Loredana Locusta è Psicologa del Lavoro e Psicologa Clinica esperta in Neuropsicologia per bambini, adulti e anziani, in casi di valutazioni neuropsicologiche a fini diagnostici, riabilitativi e medico legali.
Attualmente nello specifico si occupa di:
- consulenza psicologica individuale, genitoriale, diretta al caregiver che si prende cura della persona malata
- sostegno psicologico situazioni di crisi psicologica, ansia, depressione, attacchi di panico
- neuropsicologia clinica valutazione dei deficit cognitivi e riabilitazione/stimolazione delle funzioni deficitarie nei bambini, negli adulti e negli anziani
- formazione e consulenza per il benessere organizzativo valutazione stress da lavoro correlato, comunicazione, sviluppo della leadership, formazione al personale sanitario e para-sanitario, orientamento al lavoro e bilancio delle competenze per il reinserimento professionale
Perché a Trastevere
PsyMed si trova nel cuore di Roma, nel noto e stupendo quartiere storico di Trastevere.
Abbiamo scelto questo luogo per diverse ragioni. Innanzitutto la sua posizione centrale a Roma lo rende facilmente raggiungibile, anche con i mezzi pubblici (è infatti servito da una linea di tram ad alta frequenza - il numero 8 - nonché da diversi autobus e dalla stazione ferroviaria che collega Roma con Orte, Fiumicino, Viterbo e Civitavecchia).
Inoltre ci piaceva l’idea di collocare un centro polispecialistico di area psicologica e medica, dunque un servizio dedicato alla cura e al ben-essere, all'interno di uno contesto di Roma così bello e, al tempo stesso, da sempre associato ad altri aspetti e target di utenza: Trastevere, grazie al suo indiscusso fascino, alla tradizione romana, all'arte e alla poesia che l’hanno caratterizzato in passato e di cui è ancora pervasa ogni sua stradina, è ovviamente e a ragion veduta un luogo di turismo e movida. Lo storico rione è però anche un contesto in cui vivono e soprattutto lavorano molti cittadini di Roma, per cui ci è sembrato utile arricchire l’offerta dei servizi proponendone uno dedicato alla salute.
Infine, prendersi cura di sé in un contesto così piacevole e bello non può che essere un valore aggiunto: uno sfondo che permette alla forma di emergere ed essere valorizzata!
CENTRO POLISPECIALISTICO AREA PSICOLOGICA E MEDICA
![]() |
![]() |
![]() |
I servizi per l’utenza
Il centro PsyMed riunisce figure professionali diverse, tutte dell’ambito sanitario: psicologo, psicoterapeuta, neuropsicologo, psichiatra, logopedista, endocrinologo, nutrizionista, osteopata.
Dunque, in un’unica, centrale e accogliente sede, è possibile trovare servizi di:
- Psicologia
- Psicoterapia
- Logopedia
- Psichiatria
- Endocrinologia
- Nutrizione
- Osteopatia
In questo modo, PsyMed è in grado di offrire un servizio ampio e interventi integrati per ogni fascia di utenza. In particolare, presso il nostro studio possono rivolgersi:
- Bambini
- Adulti
- Anziani
- Coppie
- Famiglie
Per avere maggiori informazioni puoi contattarci.
I servizi per i professionisti
A quei professionisti di area sanitaria (quali psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsicologi, psiconeuromotricisti, nutrizionisti, endocrinologi, osteopati, etc.) che volessero lavorare all’interno di uno studio polispecialistico, in cui si offre all’utenza un servizio ampio e integrato, PsyMed mette a disposizione degli spazi moderni e confortevoli.
Lo studio, finito di ristrutturare e arredare a luglio 2017, è dotato di connessione wi-fi.
E' possibile affittare una stanza/studio scegliendo un giorno della settimana che rimarrà a disposizione del professionista con orario 8-21 per tutto il mese.
Sono presenti diverse stanze, dal setting flessibile, adatto sia per visite o colloqui individuali che di coppia o familiari. Una è particolarmente adatta al lavoro con i bambini, mentre un’altra può accogliere piccoli gruppi. Diversamente, per gruppi più ampi o per seminari ed altri eventi formativi, è a disposizione una sala con capienza pari a circa 20 persone. E’ inoltre presente una sala d’attesa.
In sintesi, lo studio è dotato di: internet e wi-fi; sala d'attesa; riscaldamento e condizionamento aria; materiale standard di cancelleria; servizio di pulizie; ampia sala attrezzata per gruppi e/o eventi formativi (fino a 20 persone), uso angolo coffee-break (frigo, microonde, macchinetta caffè).
Ubicato in un palazzo signorile e in ambiente silenzioso, lo studio è ben collegato: si trova a Trastevere, in Scalea Ugo Bassi adiacente la fermata dell’autobus 780 e dei tram 8 e 3 (Piazza Ippolito Nievo).
Psicologo e Consulenza Genitoriale a Roma Trastevere
Consulenza Genitoriale a Roma
Si tratta di un particolare tipo di consulenza psicologica che il centro PsyMed di Roma mette a disposizione dei genitori in difficoltà.
Molto spesso la preoccupazione per i figli può far scattare il desiderio di affidarli immediatamente a un esperto. In alcuni casi, però, può essere utile fare innanzitutto un lavoro con gli adulti, i genitori: la consulenza può precedere una successiva fase di valutazione del bambino, oppure nel caso in cui il minore sia già impegnato in un percorso di cura, integrarlo e sostenerlo.
Le preoccupazioni "per" i figli possono riguardare aspetti relazionali e/o sintomi specifici e già manifesti quali:
- difficoltà di attenzione e/o iperattività
- comportamento oppositivo e provocatorio
- enuresi
- fobia scolare
- disturbi alimentari
- aggressività
La crisi della sfera genitoriale può verificarsi in periodi di apparente "normalità" o in concomitanza e a seguito di "momenti critici" del ciclo vitale della famiglia quali:
- post-partum
- inserimento asilo
- ingresso scuola infanzia e primaria
- adolescenza
- trasferimenti
- lutti
- crisi di coppia (con o senza separazione).
Fornire ai genitori in difficoltà (anche in situazioni di separazione) uno spazio di ascolto è estremamente importante, per diverse ragioni: può orientarli per muoversi al meglio e dunque sollevarli dal peso emotivo di una situazione difficile o di rischio, nonché svolgere la funzione di prevenzione di situazioni psicopatologiche dei figli, a volte "risparmiando" al minore la necessità di iniziare un percorso personale.
Contattaci per richiedere una Consulenza Psicologica Genitoriale a Roma.
Psicologo e Consulenza Psicologica a Roma
Consulenza Psicologica a Roma
Il servizio di consulenza psicologica, che PsyMed mette a disposizione nello studio di Roma a Trastevere, prevede un numero circoscritto di incontri (solitamente tre, ma nulla vieta di concordarne di più se la situazione lo richiede), condotti da uno psicologo. L’obiettivo del percorso è contenere e accogliere la sofferenza e il disagio portati, circoscrivere la situazione problematica o stressante, ma soprattutto restituire a chi ne è portatore un senso e una lettura che gli permetta in seguito di prendersene cura, da solo o con l’ausilio di un esperto.
In altre parole, la consulenza psicologica può coincidere con la fase che precede l’inizio di un percorso di cura ed essere in tal caso orientata a comprendere quale percorso di psicoterapia sia il più adatto (orientamento terapeutico, frequenza delle sedute, obiettivi, etc.), oppure esaurirsi nel fornire alla persona un’accoglienza e un orientamento che le sono sufficienti - quanto meno al momento - per la gestione della situazione, attraverso l'attivazione o ri-attivazione di risorse diverse da quelle della psicoterapia.
Oltre alla consulenza psicologica individuale, PsyMed offre a Roma consulenza psicologica alla coppia o alla famiglia.
Servizio di Psicologia a Roma
Il servizio di Psicologia che PsyMed offre a Roma, si rivolge a chiunque stia attraversando un periodo di particolare difficoltà o disagio, fonte di sofferenza, confusione e/o preoccupazione: bambini, adolescenti, adulti, coppie e famiglie.
Evidentemente, diversi sono i sintomi, le situazioni relazionali o gli eventi stressanti che possono portare a una condizione di malessere e al conseguente bisogno (riconosciuto dalla persona stessa, ma a volte soprattutto da chi le sta intorno) di rivolgersi a uno psicologo. Tra questi ne menzioniamo alcuni:
- Disturbi del comportamento alimentare
- Ansia, attacchi di panico e fobie
- Pensieri ossessivi o disturbanti
- Umore depresso
- Bullismo e cyberbullismo
- Iperattvità e disturbi dell'attenzione
- Mobbing o stress lavoro-correlato
- Lutti o separazioni
- Trasferimenti frequenti
- Diagnosi di malattie gravi, invalidanti o degenerative (per sé o per un familiare)
- Violenza domestica
- Conflittualità e problemi di coppia (con o senza separazione legale)
- Difficoltà genitoriali (per es. nella gestione di separazione coniugale, adozione, difficoltà scolastiche o patologie dei figli, etc.)
Presso il centro PsyMed a Roma lavorano psicologi esperti in diversi ambiti e target d’utenza (guarda la nostra Equipè), per cui non sarà difficile individuare un professionista con cui svolgere un primo colloquio di orientamento che permetta di comprendere meglio come “inquadrare” la situazione problematica, se avviare o meno un percorso e con quali obiettivi e caratteristiche.