
Dott.ssa Taccone Annunziata Biologa e Nutrizionista a Roma
Dott.ssa Annunziata Taccone, Biologa e Nutrizionista a Roma
Sono una Biologa Nutrizionista con laurea quinquennale (3+2) in Biologia ed Evoluzione Umana conseguita nel 2011 presso l’università di Roma Tor Vergata.
I corsi di perfezionamento post-lauream e il successivo Esame di Stato mi hanno permesso di conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo Nutrizionista (matricola numero AA 068106), per dedicarmi così alla mia più grande passione, l’alimentazione!
Da subito ho iniziato ad esercitare da Nutrizionista presso un’azienda di vendita di integratori dietetici naturali, prima a Roma, poi a Padova e successivamente ho avviato la libera professione.
Nel 2013 ho iniziato una collaborazione nel reparto di auxoendocrinologia pediatrica dell’ospedale civile di Avezzano (Aq), in ambito Diabetologico e Obesità infantile. La mia esperienza con i più piccoli ha avuto seguito durante l’arco dell’anno scolastico 2015-2016 in una scuola primaria di Celano (Aq), con un progetto di educazione alimentare. Nello stesso anno ho avviato un programma di prevenzione alla salute dei denti, collaborando con uno studio dentistico, presso alcune scuole primarie. Nel 2019 ho collaborato con la scuola calcio Avezzano per ragazzi.
Nel 2016 insieme ad un team di psicologi e medici mi sono inserita all’interno di un progetto di Sostegno all’Allattamento ospedaliero, dove ho partecipato alla stesura di un libricino informativo per neomamme.
Da febbraio 2017 ho una rubrica tutta mia “Alimentazione e Salute” su un periodico distribuito in provincia dell’Aquila “Il Piccolo Marsicano”.
Nel 2018 ho fondato un’associazione con colleghi abruzzesi, BioPass Abruzzo, di cui sono il vicepresidente, con lo scopo di fare divulgazione scientifica.
Ho partecipato a diversi convegni anche in qualità di relatore e promosso giornate di prevenzione alla salute con l’associazione ed enti esterni.
Gestisco una pagina personale su facebook (dottoressa Annunziata Taccone) in cui propongo articoli di carattere nutrizionale, curiosità, idee di piatti per promuovere e sostenere uno stile di vita il più sano possibile.
Ad oggi sono in costante aggiornamento sui diversi temi della nutrizione.
Il mio lavoro si basa prevalentemente su un percorso di EDUCAZIONE ALIMENTARE che mira al cambiamento del proprio stile di vita, attraverso la promozione di un’alimentazione di QUALITA’ e il più naturale possibile.
I miei studi professionali sono a Roma, Celano (Aq), Avezzano (Aq) e Scanno (Aq). Effettuo anche visite a domicilio.
Attualmente si occupa di:
- Consulenza nutrizionalecon valutazione dello stato di nutrizione e dei fabbisogni nutritivi (rivolta a bambini, adolescenti, adulti e anziani)
- Analisi antropometrica e della composizione corporeamediante bioimpedenziometria (Peso, altezza, circonferenze vita/fianchi/coscia, massa grassa/magra/stato di idratazione, valutazione del BMI e rischio metabolico)
- Elaborazione di piani alimentari personalizzati(per qualsiasi condizione fisiologica e/o patologica come sottopeso/sovrappeso/obesità, gravidanza/allattamento, menopausa, allergie/intolleranze, età pediatrica/adolescenza, ipercolesterolemia, ipertensione, diabete, gotta, reflusso gastroesofageo e patologie varie)
- Elaborazione di piani per vegetariani/vegani, sportivi e riabilitazione dietetica post-bariatrica.
- Percorso di educazione alimentare personalizzato(supporto nella realizzazione di piatti e ricette sfiziose)
- Corsi didattici di educazione alimentaresoprattutto pediatrici (individuali o a gruppi)
Per informazioni e appuntamenti:
{/sliders}
Contact Details
-
Mobile333 40 95 417
Social Profiles
FacebookCalcola il TUO rischio di sviluppare il DIABETE
14 NOVEMBRE 2017: giornata Mondiale del DIABETE
- 410 milioni di persone nel mondo hanno il Diabete
- 3 milioni e mezzo di persone in Italia hanno il Diabete 1 o 2
- 1 italiano su 12 ha il Diabete o è a rischio di svilupparlo ma NON LO SA.
Il DIABETE è una malattia cronica degenerativa che può portare a gravi complicanze. Conoscere la malattia, fare dei controlli periodici e sapere il proprio rischio di svilupparla in futuro sono dei passi importanti da fare. Fino al 70% dei casi di Diabete 2 può essere evitato con uno STILE DI VITA SANO!!
Vuoi calcolare il TUO rischio di sviluppare il DIABETE?
Questo breve e semplice test ci permetterà di calcolare il TUO rischio di sviluppare il Diabete. Compilalo in ogni sua parte oltre a ricevere il risultato avrai diritto ad uno sconto del 10% su una visita nutrizionale con la
Dr.ssa Annunziata Taccone, biologa nutrizionista presso lo studio PsyMed di Roma.
LA CONOSCENZA PUO' SALVARTI LA VITA!!
Cancro al seno e alimentazione: esiste una correlazione?
Il cancro al seno è uno dei tumori più diffusi nella popolazione femminile: colpisce 1 donna su 8 nell'arco della vita. Rappresenta il 29% di tutti i tumori delle donne. Purtroppo in Italia sta crescendo l’incidenza del tumore anche tra le giovanissime (25-44 anni). Questa patologia ha una maggiore frequenza nel mondo femminile, ma non risparmia nemmeno gli uomini.
Tanti sono i fattori predisponenti: l’età, il sesso, le genetica, la storia riproduttiva della donna, la sedentarietà, il fumo, l’alcol, la dieta, la sindrome metabolica. Fortunatamente oggi abbiamo a disposizione diversi strumenti diagnostici per scovare precocemente questa malattia. Gli screening gratuiti o i controlli medici, effettuati attraverso ecografie e mammografie, sono un efficace strumento di prevenzione, ma anche adottare uno stile di vita corretto lo è! Il mondo scientifico è unanime sul concetto che lo STILE DI VITA sia un fattore efficace nell'abbassare il rischio di ammalarsi. Ma cosa si intende per stile di vita?
Uno stile di vita sano per una vita anti cancro
Lo stile di vita è inteso come un insieme di DIETA e ABITUDINI alimentari e non. Seguire cioè una dieta corretta, ovvero specifica e personalizzata, una dieta sana, che comprenda tutti i nutrienti di cui necessitiamo, una dieta bilanciata in termini di Carboidrati, Proteine, Grassi, Vitamine e Kcalorie aiuta ad abbassare il rischio di numerose patologie, tra cui il cancro. Ma anche, evitare gli eccessi di alcol o il fumo di sigaretta e seguire un’attività fisica regolare aiuta molto.
I meccanismi che sono alla base della formazione di un tumore sono molto complessi, ma hanno tutti un comune denominatore: l’infiammazione! Scegliere ogni giorno cibi ricchi di grassi saturi, idrogenati o cibi zuccherini, raffinati (non integrali), mangiare sempre gli stessi alimenti senza un adeguato apporto di fibra, o troppi cibi confezionati, alla lunga, unita ad altri fattori genetici e/o ambientali, può generare variazioni metaboliche che danno scompensi interni, produzione di sostanze tossiche, disordini immunitari, che portano le cellule ad ammalarsi! Le analisi del sangue sballate spesso sono il risultato di uno scompenso interno generato, e l’aumento di peso o di grasso è solo la prova “esterna” di un equilibrio “interno” rotto. Anche alla base di una malattia complessa come il cancro ci sono questi disordini, ecco perché una dieta corretta può essere considerata “un fattore protettivo”.
Ma come agire? Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) nel 2007 ha concluso una revisione di tutti gli studi scientifici sul rapporto tra alimentazione e tumori stilando così un decalogo. Si tratta di 10 regole che hanno lo scopo di migliorare il proprio stile di vita. Oltre il 20% dei tumori dipende da fattori di rischio legati a cattive abitudini e/o alimentazione scorretta. Per questo motivo il mondo scientifico considera il controllo dello STILE DI VITA uno strumento di prevenzione del carcinoma mammario e delle recidive efficace e raccomandabile al pari degli esami e terapie comunemente usati per la diagnosi della malattia.
Prevenzione tumore al seno: il ruolo di una dieta corretta
Vediamole insieme 10 semplici regole per migliorare il proprio stile di vita:
- Controlla il tuo PESO (bisognerebbe essere normopeso e avere una circonferenza vita<80 cm!);
- Mantieniti FISICAMENTE ATTIVO (30-40’camminata veloce/die dimezzano il rischio di recidive!);
- Limita consumo di ALIMENTI AD ALTA DENSITA’ CALORICA e attenzione alle bevande zuccherine;
- Consuma FRUTTA e VERDURA e LEGUMI e cibi semplici;
- Limita il consumo di CARNE ROSSA (<500g/persona/settimana!!);
- Limita il consumo di BEVANDE ALCOLICHE (1 u alcolica/die per le donne, 2 u per gli uomini);
- Limita il SALE (attenzione ai cibi confezionati e non solo salati);
- Assicurati una DIETA CORRETTA;
- Allatta al seno per almeno 6 mesi;
- Segui con costanza uno STILE DI VITA il più corretto possibile.
Seguire queste semplici regole certamente non ci assicura di prevenire il cancro ma quantomeno ci aiuta a ridurre la probabilità che si manifesti. Siamo attivi!