Come scegliere le uova di Pasqua per i più piccoli: i consigli della nutrizionista!

Scritto da
Vota questo articolo
(1 Vota)

Pasqua, come scegliere l'uovo di cioccolato

dott.ssa Annunziata Taccone, Biologo Nutrizionista

 

Ci siamo, la Pasqua è arrivata e tra le tante meraviglie culinarie che imbandiranno le nostre tavole non può di certo mancare l’uovo di cioccolato: una dolce tradizione irrinunciabile per bambini e adulti. Tra gli scaffali del supermercato negli anni si sono moltiplicate le tipologie di uova pertanto, ad oggi, è difficile riuscire a scegliere un prodotto di qualità e non essere attratti soltanto dagli incarti colorati o dalle sorprese all'interno. Anche se i bimbi sono più interessati alla sorpresa, è comunque bene far attenzione alla qualità del cioccolato per evitare indigestioni.

 

La prima cosa da valutare è la QUALITA’ del cioccolato. Per capire la qualità di un uovo di Pasqua è necessario leggere le etichette. In particolare, prestiamo attenzione alle percentuali di cacao, ai grassi, agli zuccheri e ad eventuali aromi o sostanze aggiunte che troviamo nella composizione. Generalmente, un elevato quantitativo di cacao e una lista di ingredienti relativamente ridotta indicano che il cioccolato dell'uovo in questione è pregiato e di alta qualità e anche più costoso.

In ordine, in etichetta devono comparire:

1.PASTA DI CACAO: è la componente più importante che determina l’aroma ed è quella che dovrebbe essere presente in grandi quantità.

2.BURRO DI CACAO: è la componente grassa del cacao, che serve per rendere morbido il cioccolato e dare quella sensazione di scioglievolezza al palato. E’ composto di grassi saturi ma anche di grassi insaturi, come l’acido oleico, amici della salute.

3.ZUCCHERO: per legge, il cioccolato deve possedere almeno l’1% di zucchero per poter essere venduto. Alcune volte lo zucchero è sostituito da dolcificanti come acesulfame, aspartame, ecc., e questo determina un’alterazione del gusto finale. Sicuramente non viene utilizzato il dolcificante su di un cacao pregiato. 4.AROMI: la Vaniglia sottoforma di baccello o estratto è l’aroma più pregiato, ma anche il più costoso. Spesso è sostituita dalla vanillina, derivante da sostanze vegetali che non hanno nulla a che fare con la vaniglia.

5.LECITINA DI SOIA: estratta dalla soia o dal tuorlo d’uovo, è usata per emulsionare il cioccolato durante la lavorazione. E’ inerte in quanto non conferisce alcun sapore, né odore al cioccolato stesso. E’ spesso aggiunta per ridurre la quantità di burro di cacao, decisamente più costoso in quanto più pregiato.

6.CACAO IN POLVERE: è la parte secca del cacao, ottenuta per separazione dal burro di cacao. Dà intensità e forza al cioccolato.

Infine i cioccolati più economici contengono anche GRASSI VEGETALI come olio di palma o cocco, che ne abbassano notevolmente la qualità.

L'uovo di Pasqua e l'importanza del tipo di cioccolato

La seconda cosa da valutare è la TIPOLOGIA di cioccolato: al latte o fondente? Certamente un cioccolato fondente e con una buona percentuale di cacao ha sicuramente meno calorie di uno al latte, ma se il bambino preferisce quest’ultimo niente panico: si tratta sempre di un dolcetto, dunque a far la differenza è la quantità assunta.

Attenzione alla QUANTITA’ di cioccolato ingerita. Spesso i bimbi vengono sommersi da quantitativi esagerati di uova dai parenti pertanto si ritrovano a consumare quantitativi eccessivi di cioccolato anche nei giorni successivi alla festa.  Ricordiamoci che il cioccolato, al di là delle magnifiche proprietà legate al cacao, è pur sempre un dolce e come tale, se consumato in eccesso, rischia di farci ingrassare. Il mio consiglio è di conservare il cioccolato avanzato in contenitori ben sigillati e consumarlo pian piano per il restante mese. Il cioccolato, nella quantità di 10-20 grammi, può essere aggiunto a yogurt bianco per la colazione o associato a frutta secca o fresca per uno spuntino più energetico. Un’alternativa potrebbe essere quella di congelarlo ed utilizzarlo man mano per la preparazione di dolcetti fatti in casa.

Pochi e semplici consigli per scegliere al meglio le uova di cioccolato per i nostri bambini.

BUONA PASQUA!!

Dott.ssa Taccone Annunziata Biologa e Nutrizionista a Roma

https://www.facebook.com/Dottssa-Annunziata-Taccone-249402588892023/ | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contact Details

  • Mobile
    333 40 95 417

Social Profiles

Contatta Annunziata Taccone.

Per contattare la Dott.ssa Annunziata Taccone, Biologa e Nutrizionista a Roma chiama al cell. 333 40 95 417
o invia un messaggio usando il form sotto

Segui PsyMed Roma Centro Polispecialistico Area Psicologica e Medica